Quando le foglie autunnali svaniscono e l’inverno si insinua nell’aria, Roma si trasforma in una delle destinazioni turistiche più suggestive d’Europa. Alla fine del 2025, la città assume un ulteriore splendore: luci festive, mercati stagionali, presepi nelle chiese storiche e l’energia del Giubileo del 2025 (dal 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2026) aggiungono un ulteriore livello di significato e pellegrinaggio alla visita.

Dal punto di vista meteorologico, aspettati temperature più fresche (le massime diurne si aggirano intorno ai 13 °C a dicembre) e ore di luce più brevi, ma anche meno folla d’estate. Ciò significa che i siti principali della città sono più rilassati e l’atmosfera nelle piazze è romantica o tranquilla a seconda dell’ora.
Ecco alcune delle migliori esperienze di vacanza a Roma per i mesi di novembre 2025, dicembre 2025 e gennaio 2026, oltre a uno sguardo dettagliato sul perché l’autobus hop-on hop-off è il modo perfetto per godersele.
1) Luci di Natale e installazioni immersive
Dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 il quartiere dell’EUR ospiterà il “Natale Diffuso” : una ruota panoramica di 50 metri “Rome Eye”, installazioni luminose coinvolgenti e una vivace atmosfera stagionale.
L’8 dicembre 2025 (festa dell’Immacolata Concezione) le piazze centrali di Roma accenderanno ufficialmente le luci natalizie in tutta la città (tra le 17:30 e le 18:30 circa).
Passeggiare lungo Via del Corso, Via dei Condotti e Piazza di Spagna all’imbrunire è particolarmente magico: le decorazioni si riflettono sull’architettura, i caffè si illuminano e l’aria è di tradizione e di festa.
2) Mercatini di Natale e fiere stagionali
Il calendario degli eventi a Roma da fine novembre a gennaio prevede diverse installazioni chiave:
- Christmas World 2025 a Villa Borghese (Viale del Galoppatoio) va dal 29 novembre 2025 all’11 gennaio 2026.
- Il grande evento tematico di Natale a Cinecittà World 2025 a Cinecittà World va dall ‘8 novembre 2025 al 6 gennaio 2026.
- Le tradizionali fiere dei presepi e i mercati all’aperto spuntano nelle piazze storiche, intorno alla zona di Piazza Navona (famosa per il suo mercato festivo).
Questi mercati sono ideali per andare a caccia di regali: ornamenti artigianali, presepi, caldarroste e tazze di vin brulé contribuiscono all’atmosfera di festa.

3) Visita le chiese storiche e i presepi
Una delle tradizioni invernali più amate di Roma è quella di esplorare i numerosi presepi di ottima fattura ospitati nelle chiese storiche. A dicembre la città rallenta sensibilmente dopo il tramonto, invitando a una passeggiata contemplativa attraverso i portali illuminati delle basiliche.
Poiché il Giubileo del 2025 è in corso, l’energia dei pellegrini è elevata, rendendo particolarmente toccanti tappe come la Basilica di San Pietro, la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Basilica di San Giovanni in Laterano.
È consigliabile controllare gli orari di apertura (soprattutto tra il 24 e il 26 dicembre) perché alcuni siti possono subire variazioni di orario.
4) Passeggiate serali, punti panoramici della città e serate di festa
Quando il sole tramonta presto, cerca punti panoramici come la collina del Gianicolo, dove potrai vedere lo skyline di Roma illuminato di sera.
Una passeggiata dopo il tramonto vicino a Piazza di Spagna o sui ponti del Tevere a Trastevere offre una bellezza suggestiva: le antiche pietre della città dolcemente illuminate, le luci stagionali scintillanti e meno folla di giorno.
Per un’attività notturna speciale, prendi in considerazione una serata. Gli autobus hop-on hop-off (vedi sotto) sono spesso in funzione fino a sera e offrono una prospettiva unica di Roma.
5) Musei e visite turistiche con meno folla
La fine di novembre e l’inizio di dicembre sono meravigliosi per visitare la città: la folla è meno numerosa rispetto all’estate, ma la città conserva la sua energia.
Visitare le principali attrazioni prima delle vacanze garantisce un’esperienza più rilassata e profonda. I tour in autobus (vedi sotto) facilitano il passaggio da un sito all’altro.
A causa del Giubileo, in alcune aree potrebbe esserci un aumento dell’attività (gruppi di pellegrini), ma nel complesso il periodo invernale rimane gestibile.

6) Ambiente di Capodanno ed Epifania (6 gennaio 2026)
Quando da dicembre si passa a gennaio, le celebrazioni di Roma non svaniscono subito: le luci delle feste possono ancora scintillare e punti di riferimento come l’albero di Natale in Piazza San Pietro rimangono accesi fino ai primi di gennaio.
L‘Epifania (6 gennaio) è un momento ampiamente celebrato in Italia: per le famiglie, per gli abitanti del posto e per coloro che vogliono sperimentare la cultura festiva locale al di là del mainstream.
Se rimarrai a Roma fino ai primi di gennaio, approfitta della calma post-vacanziera, di alcune offerte di hotel e ristoranti e dei monumenti ancora illuminati.
Perché l’autobus hop-on hop-off (City Sightseeing Roma) è un must in questa stagione
Uno dei modi più convenienti per visitare Roma durante questo periodo di festa è il tour in autobus a due piani aperto offerto da City Sightseeing Roma. I loro biglietti integrati (24h/48h/72h) ti permettono di scendere alle principali fermate e di esplorare a tuo piacimento.
Vantaggi principali:
- Flessibilità: Puoi salire a bordo, scendere, passeggiare in una piazza, in una chiesa o in un mercato e poi prendere l’autobus successivo quando ti è più comodo.
- Comfort: Il clima invernale può essere umido o freddo; l’autobus ti offre un modo semplice per spostarti tra caffè caldi o tiepidi, attrazioni e quartieri diversi.
- Orientamento: Soprattutto se è la prima volta che vieni a Roma in inverno, l’autobus ti aiuta a visitare i principali punti di riferimento (Colosseo, Fori Romani, Piazza Navona, zona del Vaticano) in modo rapido e comodo.
- Esperienza di luce serale: Le luci di Natale rendono Roma ancora più fotogenica; l’autobus ti permette di percorrere un circuito dopo il tramonto e di catturare viste panoramiche dal ponte superiore.
- Commento dell’audioguida in più lingue: Durante il viaggio scoprirai storie e approfondimenti, utili per arricchire le visite della vacanza.