Torino è una città in cui la storia reale non è confinata nei musei, ma vive nelle strade, nelle piazze, nell’architettura e persino nel ritmo della vita quotidiana. Per secoli, Casa Savoia ha plasmato l’identità della città, lasciando dietro di sé una straordinaria collezione di grandi palazzi, ampi giardini e residenze monumentali, noti come “Musei Reali” e “ Corona di Delizie”.

Esplorare questi siti è come ripercorrere i capitoli di una dinastia europea: intrighi, rivoluzioni artistiche, alleanze politiche e persino storie d’amore che hanno influenzato l’unità d’Italia. Oggi, grazie a City Sightseeing Torino, i visitatori possono raggiungere comodamente molte di queste gemme reali con un biglietto hop-on hop-off – e persino estendere il viaggio alla Reggia di Venaria Reale con pass combinati dedicati.
Ecco un viaggio nel mondo reale di Torino, ricco di aneddoti e dei modi migliori per viverlo.
Palazzo Reale: potere, diplomazia e un giardino segreto
A prima vista, il Palazzo Reale di Torino sembra imponente ma elegante: una facciata che nasconde sottilmente secoli di vita di palazzo. Dietro le sue mura, i re negoziavano alleanze, i duchi intrattenevano gli ambasciatori stranieri e le regine tiravano tranquillamente le fila della politica.
Un famoso aneddoto riguarda il re Carlo Emanuele II, noto per il suo amore per la grandezza. Ampliò il palazzo con tale entusiasmo che i suoi cortigiani scherzavano sul fatto che si preoccupasse più degli architetti che dei ministri. La sua passione diede vita ad alcune delle sale più sontuose del palazzo, tra cui la Galleria del Daniel, scintillante di oro e specchi.
All’esterno, i Giardini Reali nascondono un altro segreto: durante il XVII secolo, ospitavano piante esotiche portate da angoli lontani del mondo come simbolo di prestigio. Per gli ospiti stranieri, la vista di limoni e aranci che crescevano nel cuore del Piemonte era considerata una meraviglia reale.
La linea rossa di City Sightseeing Torino si ferma comodamente vicino a Palazzo Reale, rendendo facile scendere, esplorare e risalire verso la tua prossima destinazione.
Palazzo Madama: dove regnavano le regine
Si erge orgoglioso in Piazza Castello, Palazzo Madama ha forse la storia più insolita di tutti i palazzi torinesi. Il suo nome deriva da due potenti donne sabaude:
- Cristina di Francia, l’arguta e volitiva “Madama Reale”, che governò come reggente e trasformò il palazzo nella sua corte.
- Marie Jeanne Baptiste di Savoia-Nemours, che in seguito ridisegnò il palazzo con la grandiosità di una residenza parigina.
Christine era famosa per il suo acuto senso politico. Quando i nobili maschi cercavano di metterla in disparte, lei rispondeva con fascino e alleanze strategiche, guadagnandosi il soprannome di “Regina di cuori piemontese”. Durante il suo governo, Palazzo Madama ospitava serate musicali segrete, balli in maschera e incontri diplomatici mascherati da incontri per il tè.
Oggi il palazzo ospita il Museo Civico d’Arte Antica e l’autobus City Sightseeing offre una pratica fermata nelle vicinanze, ideale per i visitatori che vogliono unire la storia alla visita panoramica della città.
Palazzo Carignano: il palazzo che ha visto nascere l’Italia
Se Palazzo Reale rappresentava la monarchia, Palazzo Carignano divenne l’inaspettata culla della democrazia italiana. Progettato da Guarino Guarini con una sorprendente facciata barocca in mattoni rossi che si incurva come un’onda scolpita, divenne in seguito la sede in cui si riunì il primo Parlamento italiano nel 1861.
Qui il conte Cavour, Garibaldi e il re Vittorio Emanuele II diedero forma al futuro dell’Italia unita.
Un aneddoto affascinante racconta che la facciata di Guarini era così innovativa che persino gli abitanti del luogo dubitavano della sua stabilità. L’architetto li rassicurò dicendo: “Sta in piedi perché si muove”. Oggi il palazzo è uno dei capolavori barocchi più originali d’Europa.
Scendi dal bus City Sightseeing Torino a pochi passi per visitare il Museo del Risorgimento all’interno del palazzo.
La Reggia di Venaria Reale: la Versailles d’Italia
Alle porte di Torino si trova la Reggia di Venaria Reale, una delle più grandiose residenze reali d’Europa, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e trionfo dell’architettura barocca. Costruita come residenza di caccia per il Duca Carlo Emanuele II, divenne presto un simbolo dello splendore sabaudo.
La leggenda narra che il palazzo fosse talmente ammirato dai dignitari in visita che molti credevano che i Savoia volessero rivaleggiare direttamente con Versailles. Che sia vero o no, la Galleria Grande, la Cappella di Sant’Uberto e gli immensi giardini sembrano certamente progettati per impressionare le corti europee.
Un’altra storia: durante il 1700, le sontuose cacce di corte che si tenevano nel parco circostante duravano diversi giorni e coinvolgevano centinaia di partecipanti, con banchetti allestiti in sale di legno temporanee costruite all’interno della foresta.
Oggi Venaria è una delle attrazioni culturali più popolari d’Italia e City Sightseeing Torino la rende ancora più facile da visitare grazie agli speciali biglietti combinati che includono:
- Accesso hop-on hop-off a Torino
- Ingresso al palazzo e ai giardini (a seconda del pacchetto)
È il modo perfetto per i viaggiatori di esplorare sia il centro storico della città che uno dei più grandi complessi palazziali d’Europa in un unico e agevole itinerario.

Come esplorare il patrimonio reale in modo confortevole
I palazzi reali di Torino sono sparsi in tutta la città e oltre, ma il servizio hop-on hop-off di City Sightseeing Torino rende gli spostamenti semplici e piacevoli. Con tre linee che coprono il centro, le colline e il percorso verso Venaria (a seconda della stagione), i visitatori possono:
- raggiungere i principali siti reali senza dover utilizzare i mezzi di trasporto pubblici
- goditi la vista panoramica della città
- salgono e scendono tutte le volte che vogliono
- ascoltare le audioguide multilingue che forniscono approfondimenti storici
Per i viaggiatori che desiderano un’esperienza reale completa, i pacchetti City Sightseeing Torino + Venaria Reale offrono una convenienza imbattibile, combinando trasporto e ingresso.