Quando si avvicina l’inverno, Torino rivela uno dei suoi lati più affascinanti. Gli eleganti viali, le piazze reali e le strade porticate della città diventano lo sfondo di una miscela unica di arte contemporanea, tradizione storica e celebrazioni stagionali. A differenza di altre destinazioni italiane che esplodono di folla per le feste, Torino offre un’atmosfera natalizia più raffinata e autentica, dove installazioni luminose creative, mercati artigianali e caffè secolari creano un caldo contrasto con la frizzante aria di montagna che scende dalle Alpi.

Tra novembre 2025 e gennaio 2026, i viaggiatori troveranno una città viva di cultura: dal festival Luci d’Artista, rinomato a livello internazionale, agli incantevoli villaggi natalizi, alle fiere per famiglie e agli speciali eventi invernali. E grazie al City Sightseeing Torino Luci d’Artista Tour, esplorare tutti gli angoli illuminati della città diventerà non solo facile, ma anche un’esperienza unica.
1) Lo spettacolare festival delle luci “Luci d’Artista” in autobus
Uno dei fiori all’occhiello dell’inverno torinese è il festival “Luci d’Artista”: installazioni luminose all’aperto di artisti italiani e internazionali che trasformano la città in una galleria d’arte a cielo aperto. Per la 28esima edizione, lo spettacolo elettrico durerà dal 1° novembre 2025 al 6 gennaio 2026.
Il modo perfetto per viverla è a bordo dell’autobus City Sightseeing “Luci d’Artista City Tour” : un viaggio guidato in autobus (in italiano, inglese e francese) che attraversa i principali punti illuminati.
In questo modo i visitatori possono ammirare le luci in modo comodo e panoramico dopo il tramonto, quando sono più magiche.

2) Mercatini di Natale e villaggi festivi
Torino offre una serie di affascinanti mercati e installazioni festive:
- Il “Villaggio di Natale” in Piazza Solferino, completo di pista di pattinaggio, durerà dall’8 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026.
- L’evento “Natalè Reale” presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi (a Nichelino) si svolge dal 29 novembre al 14 dicembre 2025.
- Più in generale, l’elenco dei mercatini di Natale in Piemonte comprende molti eventi da metà novembre a dicembre.
Questi mercati sono l’ideale per andare a caccia di regali: ornamenti artigianali, specialità alimentari locali (gianduiotti, torroni, ecc.), vin brulé e accoglienti bancarelle.
3) Divertimento e famiglia: “Natale in Giostra” e pattinaggio
Per le famiglie e gli animi giocosi, il “Natale in Giostra 2025” (luna park / giostre) apre nell’area di Parco Dora dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026.
Inoltre, la pista di pattinaggio e le installazioni festive in Piazza Solferino (vedi sopra) offrono divertimento invernale in un ambiente centrale.
4) Centro storico, punti panoramici e passeggiate serali
Le passeggiate del tardo pomeriggio e della sera a Torino assumono un fascino particolare: i caffè storici si illuminano, le luci di Luci d’Artista si riflettono sulle facciate e i quartieri come il lungofiume o il “Quadrilatero” (centro) assumono un aspetto magico. Abbina un tour in autobus per spostarti facilmente tra i vari punti di interesse senza dover fare i conti con il freddo o il parcheggio.
5) Capodanno e la calma post-vacanze
Mentre dicembre si trasforma in gennaio, Torino non si spegne del tutto dopo il Natale: le luci continuano, la pista di pattinaggio rimane attiva fino ai primi di gennaio e c’è un’atmosfera più tranquilla e rilassata dopo i giorni di punta. È l’ideale per i viaggiatori che preferiscono meno folla ma che vogliono comunque vivere l’atmosfera festiva.
Perché l’autobus hop-on-hop-off (City Sightseeing Torino) è un must di questa stagione
Se stai organizzando tour o consigliando esperienze ai visitatori, una delle opzioni di mobilità più efficienti e divertenti in inverno è l’ autobus della City Sightseeing Torino.
Vantaggi principali:
- Flessibilità: Gli ospiti possono salire a bordo in una fermata comoda, scendere per esplorare un mercato o una bancarella e poi risalire quando sono pronti.
- Comfort: Le giornate invernali fredde o umide rendono molto più confortevole il trasporto in autobus al chiuso o all’aperto.
- Orientamento: Per gli ospiti che sono nuovi a Torino o che la visitano solo per pochi giorni, l’autobus offre una rapida panoramica delle principali attrazioni turistiche e permette di accedere alle installazioni festive.
- Esperienza di luce serale: L’autobus permette di fare un tour delle luci dopo il tramonto, ideale soprattutto per le installazioni di Luci d’Artista.
- Commento dell’audioguida: Aggiunge valore ai turisti spiegando i siti storici, le tradizioni festive e le storie locali.