L’autunno a Milano e provincia non è solo sfilate di moda e vita cittadina moderna: è anche una stagione di vibranti sagre, le tradizionali feste italiane che celebrano il cibo, la cultura e la comunità. Questi eventi offrono ai viaggiatori un’opportunità unica per sperimentare le autentiche tradizioni lombarde, assaggiare le specialità locali e godere di un’atmosfera festosa lontana dai soliti percorsi turistici.

1. Festa del Torrone – Cremona (vicino a Milano)
Anche se tecnicamente si trova a Cremona, a poco più di un’ora da Milano, questo famoso festival onora il torrone, la tradizionale caramella di torrone. Si tiene a fine novembre e le strade si riempiono di dolci aromi, musica dal vivo, sfilate e rievocazioni storiche. È una gita di un giorno facile per chi soggiorna a Milano.
2. Sagra del Gorgonzola – Gorgonzola
Nella cittadina di Gorgonzola, a nord-est di Milano, questo festival di inizio autunno celebra il famoso formaggio Gorgonzola. I visitatori possono assaggiare varietà cremose e piccanti, assistere a dimostrazioni di cucina e visitare i mercati artigianali. L’evento è adatto alle famiglie e facilmente raggiungibile in metropolitana da Milano.

3. Festa del Risotto – Parabiago
Il riso è un punto fermo della cucina lombarda e la Festa del Risotto di Parabiago, in ottobre, rende omaggio a questo amato ingrediente. Troverai piatti fumanti di risotto alla milanese, spettacoli dal vivo e vini locali: l’ideale per un’accogliente serata autunnale.
4. Sagre di Castagnate e Castagne – Vari paesi
In tutta la provincia di Milano e nelle colline vicine, molti villaggi ospitano castagnate, feste casalinghe occasionali o vere e proprie sagre. Questi eventi sono caratterizzati da caldarroste, vin brulé e musica folk, creando un’atmosfera calda e accogliente che sembra la quintessenza dell’Italia.
5. Sagra della Polenta – Cornaredo
A Cornaredo, a ovest di Milano, la gente del posto celebra la polenta, un piatto tradizionale lombardo, con una sagra che si tiene nel fine settimana e che offre varianti servite con stufati, salsicce e formaggi. È un gusto confortante e sostanzioso dell’autunno.

Perché visitare i festival d’autunno a Milano
Queste sagre offrono ai viaggiatori uno sguardo autentico sulle tradizioni rurali e sul patrimonio culinario della Lombardia. Anche se soggiorni nel centro di Milano, molte sono raggiungibili in treno o in auto in meno di un’ora, il che le rende perfette per una gita di un giorno. Oltre al cibo, questi eventi spesso includono musica dal vivo, danze folkloristiche e mercati artigianali, aggiungendo uno spessore culturale alla tua avventura italiana.
Includendo una o due di queste feste nel tuo itinerario, non solo assaporerai i sapori della stagione, ma entrerai anche in contatto con lo spirito locale che rende la Lombardia così unica.