Entrare al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino significa fare un vero e proprio viaggio nel tempo, alla scoperta delle vicende che hanno portato alla nascita dell’Italia unita. Il museo si trova all’interno dello splendido Palazzo Carignano, uno dei palazzi barocchi più belli della città e patrimonio UNESCO, già da solo merita la visita.
Con questo biglietto hai accesso a tutte le sale espositive, le esposizioni permanenti e quelle temporanee, dove potrai vedere documenti originali, dipinti, armi, uniformi e oggetti appartenuti ai protagonisti del Risorgimento. Il percorso è curato nei minimi dettagli e arricchito da installazioni multimediali e postazioni interattive, pensate per rendere la storia più viva e comprensibile anche ai non esperti.
Uno dei momenti più emozionanti della visita è l’ingresso nella Aula della Camera Subalpina, la prima sede del Parlamento del Regno d’Italia: un luogo simbolico che conserva ancora l’atmosfera del tempo.
Il museo è adatto a tutte le età: appassionati di storia, famiglie, studenti e turisti che vogliono conoscere meglio l’identità italiana. La visita è completamente accessibile anche a persone con mobilità ridotta.
In pieno centro storico, il Museo del Risorgimento è una tappa imperdibile per chi vuole comprendere davvero Torino e il ruolo fondamentale che ha avuto nella storia d’Italia.